Ekomille | CleanEco Service https://www.cleanecoservice.it/wordpress cleanecoservice Fri, 22 Nov 2013 18:37:36 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=5.7.12 Derattizzazione Industria Alimentare – Come effettuarla https://www.cleanecoservice.it/wordpress/disinfestazione/derattizzazione-industria-alimentare.html https://www.cleanecoservice.it/wordpress/disinfestazione/derattizzazione-industria-alimentare.html#respond Thu, 04 Nov 2010 09:37:29 +0000 https://www.cleanecoservice.it/wordpress/?p=684 Derattizzazione Industria Alimentare  – come effettuarla – qual’è la normativa   Problemi sanitari, danni economici ma anche danni di immagine rappresentano presupposti più che sufficienti per bonificare un ambiente di lavoro o comunque un ambiente frequentato da persone o animali. La pianificazione di un intervento deve tener conto degli aspetti ecologici e dell’impatto sull’ambiente e […]

The post Derattizzazione Industria Alimentare – Come effettuarla appeared first on CleanEco Service.

]]>
Derattizzazione Industria Alimentare  – come effettuarla – qual’è la normativa

 

Problemi sanitari, danni economici ma anche danni di immagine rappresentano presupposti più che sufficienti per bonificare un ambiente di lavoro o comunque un ambiente frequentato da persone o animali.

La pianificazione di un intervento deve tener conto degli aspetti ecologici e dell’impatto sull’ambiente e pertanto non può prescindere dall’applicazione della lotta integrata a basso impatto ecologico.

Molteplici sono le realtà interessate dalla presenza di topi e ratti ma su tutte una particolare attenzione deve essere rivolta a quelle aziende che hanno a che fare con gli alimenti (
Derattizzazione Industria Alimentare
).

Decreto del Presidente della Repubblica n° 327 del 26/03/1980

Regolamento di esecuzione della L. 30 aprile 1962, n.283 , e successive modificazioni, in

materia di disciplina igienica della produzione e della vendita delle sostanze alimentari e

delle bevande.

 

Art. 35 – Mezzi di lotta contro gli insetti e gli animali nocivi.

Nei locali di cui all’art. 2, lettera a), del presente regolamento debbono essere attuati

efficaci mezzi di lotta e di precauzione contro gli insetti, i roditori ed altri animali nocivi.

Tali mezzi non debbono costituire pericolo di danno anche indiretto per l’uomo, a causa di

contaminazione delle sostanze alimentari.

Derattizzazione Industria Alimentare il DPR..

DPR 327 del 26-mar-1980

The post Derattizzazione Industria Alimentare – Come effettuarla appeared first on CleanEco Service.

]]>
https://www.cleanecoservice.it/wordpress/disinfestazione/derattizzazione-industria-alimentare.html/feed 0
Decreto Biocidi – derattizzazione ecologica https://www.cleanecoservice.it/wordpress/derattizzazione/decreto-biocidi-derattizzazione-ecologica.html https://www.cleanecoservice.it/wordpress/derattizzazione/decreto-biocidi-derattizzazione-ecologica.html#respond Thu, 04 Nov 2010 09:24:15 +0000 https://www.cleanecoservice.it/wordpress/?p=671 Decreto Biocidi – derattizzazione ecologica Ministero della Salute DECRETO 11 marzo 2010 Attuazione della direttiva 2009/84/CE, recante modifica della direttiva 98/8/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 febbraio 1998, relativa all’immissione sul mercato dei biocidi, al fine di procedere all’inclusione della sostanza attiva fluoruro di solforile nell’allegato I della direttiva. (10A06552) (G.U. Serie […]

The post Decreto Biocidi – derattizzazione ecologica appeared first on CleanEco Service.

]]>
Decreto Biocidi – derattizzazione ecologica

Ministero della Salute

DECRETO 11 marzo 2010

Attuazione della direttiva 2009/84/CE, recante modifica della direttiva 98/8/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 febbraio 1998, relativa all’immissione sul mercato dei biocidi, al fine di procedere all’inclusione della sostanza attiva fluoruro di solforile nell’allegato I della direttiva. (10A06552) (G.U. Serie Generale n. 122 del 27 maggio 2010)

Art. 2

1. I presidi medico-chirurgici autorizzati anteriormente alla data

di entrata in vigore del presente decreto, contenenti fluoruro di

solforile come unica sostanza attiva e che rientrano nella categoria

degli insetticidi, acaricidi e prodotti destinati al controllo degli

altri artropodi, formano oggetto di nuova valutazione ai fini del

rilascio dell’autorizzazione come prodotti biocidi.

2. Entro il 30 giugno 2011, i titolari di autorizzazioni di presidi

medico-chirurgici di cui al comma 1 presentano al Ministero della

salute, per ogni presidio medico-chirurgico, per il quale si intenda

ottenere il mutuo riconoscimento o l’autorizzazione come prodotto

biocida, una specifica richiesta, corredata da tutti gli elementi

previsti dall’art. 6 e dall’art. 9, del decreto legislativo 25

febbraio 2000, n. 174.

3. Entro il 30 giugno 2013, verificato il ricorrere delle

condizioni di cui all’art. 7 del decreto legislativo 25 febbraio

2000, n. 174, il Ministero della salute procede al rilascio di una

nuova autorizzazione come biocida, che sostituisce l’autorizzazione

come presidio medico-chirurgico a suo tempo rilasciata, o, in caso di

esito negativo della valutazione, procede ai diniego

dell’autorizzazione e alla contestuale revoca dell’autorizzazione

come presidio medico-chirurgico.

4. Con i decreti di cui al comma 3, di autorizzazione o diniego, il

Ministero fornisce le indicazioni riguardanti il ritiro dal mercato

dei presidi medico chirurgici a suo tempo autorizzati.

5. Le autorizzazioni dei presidi medico-chirurgici di cui al comma

1, per i quali ai 30 giugno 2011 non e stata presentata alcuna

richiesta di autorizzazione come prodotto biocida, si considerano

revocate per effetto dei presente decreto con decorrenza 31 dicembre

2011 e i relativi prodotti non possono piu’ essere immessi sul

mercato, venduti o ceduti al consumatore finale dopo il 30 giugno

2012.

6. Le disposizioni di cui ai commi precedenti non si applicano ai

presidi medico-chirurgici contenenti piu’ di un principio attivo. Per

essi i termini per la presentazione delle richieste e per la

conseguente valutazione saranno fissati conformemente a quanto

stabilito nelle decisioni di iscrizione relative agli altri principi

attivi presenti nella loro composizione.

Decreto Ministeriale Biocidi 31-mar-2008


derattizzazione ecologica derattizzazione ecologica derattizzazione ecologica

The post Decreto Biocidi – derattizzazione ecologica appeared first on CleanEco Service.

]]>
https://www.cleanecoservice.it/wordpress/derattizzazione/decreto-biocidi-derattizzazione-ecologica.html/feed 0
Derattizzazione Carta d’identità Biologica Ratti https://www.cleanecoservice.it/wordpress/derattizzazione/derattizzazione-carta-di-identita-biologica-ratti.html https://www.cleanecoservice.it/wordpress/derattizzazione/derattizzazione-carta-di-identita-biologica-ratti.html#respond Tue, 02 Nov 2010 17:32:44 +0000 https://www.cleanecoservice.it/wordpress/?p=607 Derattizzazione carta di identità biologica ratti Rattus norvegicus Berken o Ratto grigio o Surmolotto o Ratto di fogna: vive in tane sotterranee, ama gli ambienti umidi, nuota bene e, seppur onnivoro, predilige alimenti di origine animale. Sospettoso verso nuovi oggetti. Non è molto abile nell’arrampicarsi.   LUNGHEZZA CORPO: 19÷28 cm LUNGHEZZA CODA: 15÷22 cm PESO: […]

The post Derattizzazione Carta d’identità Biologica Ratti appeared first on CleanEco Service.

]]>
Derattizzazione carta di identità biologica ratti

Rattus norvegicus Berken o Ratto grigio o Surmolotto o Ratto di fogna: vive in tane sotterranee, ama gli ambienti umidi, nuota bene e, seppur onnivoro, predilige alimenti di origine animale. Sospettoso verso nuovi oggetti. Non è molto abile nell’arrampicarsi.

 

Rattus norvegicus

Rattus norvegicus

LUNGHEZZA CORPO: 19÷28 cm LUNGHEZZA CODA: 15÷22 cm PESO: 275÷450 gr MUSO: arrotondato ORECCHIE: piccole con peluria CODA: scura sopra e chiara sotto OCCHI: piccoli VISTA: scarsa-daltonico ODORATO-GUSTO-UDITO-TATTO: eccellenti COLORE: grigio/marrone DEIEZIONE: a forma di capsula ~20mm ACQUA: 20÷40 ml/giorno PROLE IN UN ANNO: 20 per femmina CORPO: grande e robusto DURATA VITA: 2÷3 anni

 

Rattus rattus o Ratto nero o Ratto dei tetti: vive in tane sopraelevate, ama gli ambienti asciutti e predilige alimenti vegetali. Sospettoso verso nuovi oggetti. Agile ed attivo arrampicatore. (Sottospecie: Rattus Rattus Alexandrinus – Rattus Rattus Frugivorus)

 

rattus rattus

 LUNGHEZZA CORPO: 15÷22 cm LUNGHEZZA CODA: 18÷25 cm  PESO: 140÷240 gr MUSO: affusolato ORECCHIE: grandi e pressochè nude CODA: uniformemente scura OCCHI: grandi-sporgenti VISTA: scarsa-daltonico ODORATO-GUSTO-UDITO-TATTO: eccellenti COLORE: nero/grigio  DEIEZIONE: a forma di fuso ~12mm ACQUA: 20÷30 ml/giorno PROLE IN UN ANNO: 20 per femmina  CORPO: affusolato DURATA VITA: 2÷3 anni

 

Mus musculus Schwarz e Schwarz o Topo domestico o Topo comune o Topo dei granai: vive con l’Uomo e si nutre prevalentemente di granaglie. Meno diffidente vero nuovi oggetti. Abile arrampicatore.

 

Mus musculus

Mus musculus

LUNGHEZZA CORPO: 6÷9 cm LUNGHEZZA CODA: 7,5÷10 cm PESO: 14÷28 gr MUSO: affusolato ORECCHIE: grandi CODA: piccola e scura OCCHI: piccoli VISTA: scarsa-daltonico ODORATO-GUSTO-UDITO-TATTO: eccellenti COLORE: grigio/marrone DEIEZIONE: a forma di bacchetta ~5mm ACQUA: 2 ml/giorno dal cibo PROLE IN UN ANNO: 30 per femmina CORPO: piccolo e snello DURATA VITA: 2÷3 anni


The post Derattizzazione Carta d’identità Biologica Ratti appeared first on CleanEco Service.

]]>
https://www.cleanecoservice.it/wordpress/derattizzazione/derattizzazione-carta-di-identita-biologica-ratti.html/feed 0
Ordinanza sul divieto di utilizzo e di detenzione di esche o di bocconi avvelenati https://www.cleanecoservice.it/wordpress/normative-e-ordinanze/proroga-e-modifica-dellordinanza-18-dicembre-2008.html https://www.cleanecoservice.it/wordpress/normative-e-ordinanze/proroga-e-modifica-dellordinanza-18-dicembre-2008.html#respond Wed, 17 Feb 2010 12:19:35 +0000 https://www.cleanecoservice.it/wordpress/?p=114 ORDINANZA 14 gennaio 2010: Proroga e modifica dell’ordinanza 18 dicembre 2008, come modificata dall’ordinanza 19 marzo 2009, recante: «Norme sul divieto di utilizzo e di detenzione di esche o di bocconi avvelenati». (10A01779) (GU n. 33 del 10-2-2010) Rilevato il persistere del fenomeno relativo alla uccisione di animali mediante l’utilizzo di esche o bocconi avvelenati […]

The post Ordinanza sul divieto di utilizzo e di detenzione di esche o di bocconi avvelenati appeared first on CleanEco Service.

]]>
ORDINANZA 14 gennaio 2010:

Proroga e modifica dell’ordinanza 18 dicembre 2008, come modificata dall’ordinanza 19 marzo 2009, recante: «Norme sul divieto di utilizzo e di detenzione di esche o di bocconi avvelenati». (10A01779) (GU n. 33 del 10-2-2010)

Rilevato il persistere del fenomeno relativo alla uccisione di animali mediante l’utilizzo di esche o bocconi avvelenati sia in ambito urbano, che extraurbano nonché gli episodi sempre più frequenti di mortalità tra la fauna selvatica per ingestione

ORDINANZA-14-gen-2010

CHIARIMENTI ORDINANZA 03-apr-2009

CHIARIMENTI ORDINANZA 07-apr-2009

MODIFICA ORDINANZA 19-mar-2009

ORDINANZA-18-dic-2008

The post Ordinanza sul divieto di utilizzo e di detenzione di esche o di bocconi avvelenati appeared first on CleanEco Service.

]]>
https://www.cleanecoservice.it/wordpress/normative-e-ordinanze/proroga-e-modifica-dellordinanza-18-dicembre-2008.html/feed 0