Disinfestazione dagli acari delle derrate e della polvere

Disinfestazione dagli acari delle derrate e della polvere:

Gli acari della polvere appartengono alla famiglia Pyroglyphidae ed al genere Dermatophagoides. Le due specie più importanti sono il Dermatophagoides farinae Hughes o acaro americano della polvere e l’acaro europeo della polvere o Dermatophagoides pteronyssinus.Queste due specie rappresentano gli artropodi più importanti nella produzione di allergeni contenuti nella polvere delle abitazioni.

Un parametro ambientale molto importante per lo sviluppo delle popolazioni degli acari nelle abitazioni è il valore dell’umidità relativa, le popolazioni di acari infatti si sviluppano con difficoltà se l’umidità relativa è inferiore al 60%.

Solitamente i due momenti di maggiore comparsa degli acari sono la primavera e l’inizio dell’inverno. In primavera le piogge frequenti portano ad un aumento dell’umidità e nelle case il riscaldamento è ancora acceso, si può pertanto creare un ambiente caldo umido che favorisce lo sviluppo degli acari. Una situazione analoga si può verificare all’inizio dell’inverno quando l’accensione dei riscaldamenti porta ad un aumento della temperatura in un momento in cui l’umidità ambientale è ancora elevata.

Regole generali per prevenire e contrastare lo sviluppo degli acari:

Proprio la regolazione della temperatura e dell’umidità può ritardare lo sviluppo delle popolazioni di acari e può contribuire anche molto al controllo della popolazione degli infestanti.

Lotta agli acari: come prevenire e combattere lo sviluppo degli acari.

Attenta pulizia dei locali di lavorazione e stoccaggio degli alimenti per ridurre ogni possibile fonte di alimento.

L’utilizzo dell’aspiratura come strumento standard di pulizia, in particolare utilizzando attrezzature equipaggiate con filtri ad elevata efficacia (HEPA). L’utilizzo improprio degli aspirapolvere e/o la non corretta gestione di quanto aspirato può peggiorare il livello dell’infestazione.

Possono essere eseguiti trattamenti disinfestanti sulle superfici dei locali che hanno ospitato alimenti. Gli insetticidi a base di piretroidi sono efficaci ma la loro azione è di breve durata, possono pertanto aiutare nel ridurre la popolazione di acari ma non possono prevenirne lo sviluppo specialmente se persistono le condizioni predisponenti. L’efficacia del trattamento disinfestante è proporzionale al grado di pulizia raggiunto prima di effettuare il trattamento.

Per gentile concessione di: disinfestanti.it

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *